Il progetto riguarda il restauro e il riuso del castello di Roccacolonnalta, con la creazione di un centro culturale in un'area verde attrezzata.
Lo spazio verde esterno è progettato per consentire l'ingresso nella fortezza. Nel terreno pianeggiante sotto la collina, c'è un piccolo parcheggio e, subito dopo, una struttura in legno per il bike sharing. Questo elemento segna l'inizio del percorso che porterà il visitatore alla fortezza, attraverso una passerella di legno in mezzo alla natura il cui percorso minimizza la deforestazione. Questa fortezza si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che è organizzato in diversi percorsi naturalistici, sentieri escursionistici e piste ciclabili.
Vista la presenza di un sistema di percorsi ben pianificato e utilizzato dalla comunità, abbiamo scelto di integrare il castello come punto di interesse principale.
Per quanto riguarda il progetto, gli elementi originari sono riproposti in una serie di interventi reversibili e semplici, le cui forme pure suggeriscono al visitatore le altezze e i volumi del passato . Questi interventi sono progettati per proteggere
le rovine come in una teca. I volumi della torre e del "palatium" sono riproposti con
nuove funzioni, la volta sarà stilizzata e ricostruita dall'imposta originale, e
le superfici ripristinano le cortine murarie e l'antico "Chemin de ronde". Il bisogno di
avere un'azione reversibile, riconoscibile e in accordo con il contesto, ci ha portato a scegliere
il legno come materiale principale del progetto.
Con: Ing. Arch. Enrico Narcisi, Prof. Arch. Fabio Mariano