free website maker

Meriggio in Ripafratta

Il progetto, a scala territoriale, mira alla riqualificazione della
rocca, del borgo e delle torri, in modo da creare un sistema
sinergico basato sulle identità e le vocazioni del territorio.
Vista la vicinanza alla stazione, alle strade e ad un sentiero
CAI, si è pensato di recuperare il complesso dell’ex salumificio.
Il nuovo Rural center accoglierà i visitatori e coordinerà tutte
le attività sportive dell’intero sistema, promuoverà la slow
mobility, ospiterà il mercato dei prodotti locali, un ristorante,
un ostello e un parcheggio per la comunità.
Grazie alla nuova strada carrabile da via Fattori, i visitatori
potranno giungere fino alla base del monte, dove è previsto un ampio parcheggio e una stazione di ricarica e-bike.
Il visitatore potrà raggiungere la Rocca con un sistema di
passerelle lignee, delicatamente appoggiate sul terreno, e
occasioni di sosta all’ombra, permettendo ai visitatori di vivere
la natura, con scorci del castello sotto il fragore del fiume
in lontananza. L’accesso alla rocca può avvenire anche dalla
porta pisana, resa accessibile grazie ad un taglio sulla scarpata.
All’interno la rocca è trattata come un parco, per rispettare
e preservare la sua eredità inestimabile. Dei terrazzamenti
consentono l’accesso agli attuali livelli, dalla torre addossata
alle mura, ai lacerti nella piazza d’armi. Sfruttando questo
declivio naturale, si è progettato uno spazio polivalente coperto da reversibili pergole in acciaio e legno, che estendono l’utilizzo anche in inverno. Un volume puro ospita, in diversi livelli, un bar e una reception a servizio del museo, che è collegato direttamente al cammino di ronda. Il visitatore, al termine della visita, potrà quindi accedere ai cantilever panoramici posti nelle finestrature della parete sud, ricostruita in laterizio chiaro, per poi scendere dalla scala ricavata nella torre.
Torre Centino è concepita come una scatola in una scatola.
La torre ospita in vari livelli un centro informazioni, un bar, un
negozio di prodotti locali e l’attività di arrampicata.
La torre Niccolai è raggiungibile grazie all’integrazione dei
tracciati del CAI. Il progetto di recupero prevede all’interno
della torre una struttura di arrampicata, che racchiude come
un guscio le scale, gli spogliatoi e una reception. In cima, c’è
una terrazza panoramica. Due stazioni per il volo dell’angelo
collegano le due torri offrendo una prospettiva diversa, per poi, una volta scesi, trovare rifugio nel meriggio, sotto l’ombra di un pino.

Team:LA-DS & En/Na 

© Copyright 2019 LA-DS - All Rights Reserved